Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrj349La sindrome del naso vuoto, studi propedeutici agli studi in vivo, nell’ambito del progetto PNRR omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrj349The Empty Nose syndrome, investigations propaedeutic to in vivo studies, within the framework of the project omissis |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha quattro chiari obiettivi, dalla caratterizzazione del fenotipo molecolare delle cellule epiteliali delle vie respiratorie, alla identificazione di fattori di trascrizione per la ingegnerizzazione dei turbinati nasali. Questi fattori sono sconosciuti e produrrà avanzamenti nel settore dell’ingegneria dei tessuti, aggiungendo la component epiteliale delle vie respiratorie alla preventivamente caratterizzata cartilagine nasale con il target terapeutico della sindrome del naso vuoto. Si utilizzeranno tecniche di single cell RNA e ddPCR per ottenere i profili molecolari e sarà possibile far avanzare le conoscenze sulle cellule staminali delle vie respiratorie e un nuovo approccio alla ricostruzione di strutture nasali. |
Descrizione sintetica in inglese | The project has four clear objectives, from characterization of the molecular fingerprint of airway epithelial cells to identification of pivotal transcription factors for nasal turbinate engineering. These transcription factors are unknown, which makes the research original. It will advance the field of tissue engineering by adding an airway epithelium to a previously well-characterised nasal-cartilage gra- with a clear therapeutic target (the rare Empty Nose Syndrome). The project methodology will employ advanced techniques of single-cell RNA-seq and ddPCR to obtain the molecular profiles. The project will advance the state of the art for understanding the holoclone-forming cells of the airway epithelium and provide a novel nasal tissue engineering approach. |
Data del bando | 08/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |