Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2023_adrs348Tecnologie assistive e benessere degli anziani, nell’ambito del progetto Piano Operativo Salute, Traiettoria omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2023_adrs348Assistive technologies and elderly well-being, within the project Piano Operativo Salute, Traiettoria 1 “Active omissis |
Campo principale della ricerca | Political sciences |
Sottocampo della ricerca | Policy studies |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è tesa a produrre una ricognizione sul grado di utilizzo di tecnologie assistive avanzate (di carattere digitale e no) in Emilia-Romagna sia a livello domiciliare sia nelle residenze protette tese a migliorare le condizioni di vita e il benessere di anziani con diversi gradi non autosufficienza. La ricerca andrà svolta in chiave comparativa con altre regioni italiane e altri paesi avanzati. È richiesta una ricognizione della letteratura specifica, l’analisi di database ritenuti rilevanti e la realizzazione di interviste dirette a operatori e esperti di assistenza agli anziani. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at producing a survey of the degree of use of advanced assistive technologies (digital or otherwise) in Emilia-Romagna both at home and in protected residences aimed at improving the living conditions and well-being of the elderly with different degrees not self-sufficiency. The research will be carried out in a comparative way with other Italian regions and other advanced countries. A survey of specific literature, the analysis of relevant databases and the carrying out of direct interviews with elderly care operators and experts are required. |
Data del bando | 08/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30520 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 24742 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualification and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | MODENA |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | VIA UNIVERSITà NR.4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6445 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |