Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione del rischio tossicologico di inquinanti atmosferici e sintesi delle evidenze fra determinanti ambientali e esiti sanitari a supporto della costruzione di un portale ambiente e salute. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the toxicological risk of air pollutants and synthesis of the evidence between environmental determinants and health outcomes to support the construction of an environment and health portal. |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a migliorare la comprensione dei dati di esposizione ambientale in riferimento agli esiti sanitari per l’identificazione di scenari di rischio. Si articola in 3 fasi 1) valutazione o rivalutazione dei composti chimici riconosciuti come inquinanti ambientali per definirne la pericolosità ed eventuale classificazione CMR. Per tutti i composti verrà effettuata una caratterizzazione del rischio tossicologico. Per i composti non cancerogeni o cancerogeni non genotossici verrà definita una dose soglia 2) la lista degli inquinanti ottenuta verrà confrontata con quelli quantificati nelle aree scelte dal progetto; verranno definite le miscele per le quali è possibile effettuare un calcolo del rischio aggregato e/o cumulativo, sulla base dei modelli predittivi US-EPA applicati nel Progetto Supersite, Regione Emilia-Romagna 3) verrà elaborato un modello in forma sinottica, per raccogliere le informazioni pregresse e quelle provenienti dai database sugli esiti sanitari. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to improve the understanding of environmental exposure data in reference to health outcomes for the identification of risk scenarios. It is divided into 3 phases 1) evaluation or re-evaluation of chemical compounds recognized as environmental pollutants to define their danger and possible CMR classification. For all compounds, a characterization of the toxicological risk will be carried out. For non-carcinogenic or non-genotoxic carcinogenic compounds, a threshold effect dose will be defined 2) the list of pollutants obtained will be compared with those monitored and quantified in the areas chosen by the project; the mixtures for which it is possible to perform an aggregate and/or cumulative risk calculation will also be defined, based on the predictive models by US-EPA previously applied in the Supersite Project, Emilia-Romagna Region 3) a synoptic form model will be prepared, to collect previous information and those coming from the health outcome databases. |
Data del bando | 10/01/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ciro.danzo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/01/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |