Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Influenza di fattori genetico-ambientali nell'insorgenza della parodontite e nella risposta alla terapia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetic profiling of cancer stem cells in head and neck tumors |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | BACKGROUND. Recent experimental evidences support the hypothesis that cancer stem cells are involved in the onset and development of several type of cancer (i.e. tumours of the head-neck region). Among head and neck cancers, squamous cell carcinoma represents the most relevant for the statistical incidence and clinical evolution. Metastases, which occur via the lymphatic system, are the main cause of death for these types of tumours. AIMS. At present, the treatment of head and neck cancer is directed to the selective suppression of differentiated tumour cells in order to produce a regression of the tumour. Such therapies are not specific enough against cancer stem cells. The purpose of this study is to characterize the gene expression profile that differentiates cancer stem cells from normal stem cells using cDNA microarray technique. This analysis will identify differentially expressed genes useful as potential drugs targets of cancer stem cells. |
Descrizione sintetica in inglese | BACKGROUND. Recenti evidenze sperimentali supportano l'ipotesi della presenza di cellule staminali tumorali in grado di innescare e alimentare lo sviluppo di diversi tipi di tumore, come quelli che colpiscono la regione testa-collo. Fra le neoplasie maligne, quelle a istogenesi epiteliale, dette carcinomi, risultano particolarmente interessanti, data la particolare propensione a dare metastasi ai linfonodi regionali di collo e retrofaringe e l’elevato tasso di mortalità. OBIETTIVI. Il trattamento dei tumori testa e collo si basa attualmente sulla soppressione selettiva delle cellule tumorali più differenziate. Tali trattamenti sono tuttavia inefficaci contro le cellule staminali tumorali. Lo scopo del progetto è di caratterizzare il profilo d’espressione genica che differenzia le cellule staminali tumorali da quelle normali, sulle quali focalizzare successivi studi volti alla realizzazione di farmaci diretti contro bersagli specifici per le cellule staminali tumorali. |
Data del bando | 28/05/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA, BIOLOGIA APPL. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marcella.martinelli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 4100 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |