Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso cosmologia nella banda radio nell’era dell’Osservatorio SKA: sinergie tra precursori di SKA e la nuova generazione di esperimenti cosmologici nel visibile/vicino infrarosso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Paving the way to radio cosmology in the SKA Observatory era: synergies between SKA pathfinders/precursors and the new generation of optical/near-infrared cosmological surveys |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il candidato selezionato lavorerà sotto la supervisione del Prof. Stefano Camera (UniTO/INAF-OATo) all’analisi di dati di esperimenti cosmologici allo stato dell’arte con precursori dell’Osservatorio SKA, quali MeerKAT, ASKAP e LOFAR. In particolare, il programma di ricerca si concentrerà sull’analisi del segnale cosmologico denominato comunemente “clustering”, sia da tradizionali cataloghi di galassie (nel radio-continuo, come da LoTSS e LoTSS-2 di LOFAR e da EMU e RACS di ASKAP), sia con l’innovativa tecnica delle mappature della distribuzione di idrogeno neutro a grandi scale (da MeerKLASS di MeerKAT). Tutto ciò verrà fatto in particolare in vista di sinergie con esperimenti cosmologici a lunghezze d’onda del visibile/vicino infrarosso, come i satelliti Euclid e Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea |
Descrizione sintetica in inglese | The selected candidate will work under the supervision of Prof. Stefano Camera (Turin U./INAF-OATo) on the analysis of state-of-the-art data from cosmological experiments precursors/pathfinders of the SKA Observatory, such as MeerKAT, ASKAP, and LOFAR. In particular, the research programme will focus on the analysis of clustering data from neutral hydrogen intensity mapping with the dedicated MeerKAT survey, MeerKLASS, and/or with radio-continuum galaxy surveys carried out with LOFAR and ASKAP, such as LoTSS, EMU, and RACS. This will also be done in the perspective of innovative cross-correlations with data sets in the optical/near-infrared from the European Space Agency’s satellites Euclid and Gaia |
Data del bando | 19/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://www.inaf.it - www.oato.inaf.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 32.000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | INAF- Osservatorio Astrofisico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | TORINO |
Sito web | http://www.oato.inaf.it |
annalisa.deliperi@inaf.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |