Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione del |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of the bacterial "mobiloma" |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Obbiettivo di questo progetto è la caratterizzazione di nuovi elementi genetici in ceppi batterici resistenti agli antibiotici, per studiare i meccanismi molecolari di trasferimento genico. I geni di resistenza saranno identificati e la loro trasferibilità per coniugazione verrà saggiata. Verrà inoltre determinato il sito di inserzione nei cromosoma di ciascun nuovo elemento. L'escissione dal cromosoma con la formazione di un intermedio circolare covalentemente chiuso è un fattore cruciale durante il trasferimento per coniugazione; per questa ragione la presenza di forme circolari verrà saggiata usando real-time PCR. Il sequenziamento completo, la determinazione dello spettro d'ospite e l'analisi mutazionale dei nuovi elementi genetici permetterà di fare luce sui meccanismi che regolano il trasferimento genico orizzontale, suggerendo /o sviluppo di nuove strategie per bloccare la diffusione della resistenza agli antibiotici |
Descrizione sintetica in inglese | Objective of this project is the charachterization of new mobile genetic elements carried by antibiotic-resistant bacterial strains, in order to understand the molecular mechanisms of gene transfer. Resistance genes will be identified and their transfer ability will be assessed. The insertion site of each new element in the host chromosome will also be determined. Excision from the chromosome with formation of a covalently closed circular interrnediate is a key event during conjugal transfer, for this reason the presence of circular forms will be assayed using real-time PCR andior nested PCR. Complete sequencing, host range determination and mutational analysis of new mobile genetic elements will help us to shed Light on the mechanisms underpinning the regulation of horizontal gene transfer, which may give us some clues in the development of strategies to block antibiotic resistance spread |
Data del bando | 28/05/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisi.it/ateneo/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 18/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |