Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dati sulla condizione abitativa a Roma per l’elaborazione di nuove politiche dell’abitare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data analysis on the housing condition in Rome for the design of new housing policies |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Economic geography |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Applied economics |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La/l’assegnista parteciperà alle attività di ricerca coordinate dal Dipartimento Memotef nell’ambito di un Accordo di collaborazione con il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, con particolare riferimento alle attività di elaborazione dati riguardanti le condizioni abitative dei romani e delle romane, alla luce della domanda ‘rilevata’ di accesso agli strumenti di sostegno esistenti, delle informazioni statistiche disponibili relative alle caratteristiche sociali, economiche, demografiche e abitative delle famiglie, e del patrimonio immobiliare pubblico e privato. L’obiettivo è fornire evidenze empiriche sia per il Comune di Roma nel suo complesso che nelle diverse zone, riflessioni e suggerimenti che possano essere oggetto di disseminazione pubblica e i cui risultati potranno contribuire alla definizione del quadro esigenziale finalizzato alla programmazione delle politiche abitative nel territorio di Roma Capitale. |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will participate in the research activities coordinated by the Memotef Department as part of a collaboration agreement with the Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale, with particular reference to data processing activities regarding the housing conditions of Romans, in light of the demand for access to existing housing policies, of the available statistical information about the social, economic, demographic and housing characteristics of families, and of the public and private housing stock. The objective is to provide empirical evidence both for the Municipality of Rome as a whole and in its different areas, reflections and suggestions that can be the subject of public dissemination and whose results can contribute to the design of new housing policies in Rome. |
Data del bando | 12/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 MESI |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Voto di laurea; • Eventuale titolo di Dottorato; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio incarichi di ricerca presso soggetti pubblici e privati in Italia o all’estero, nonché attività riconducibili alla cosiddetta terza missione delle università; • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
According to relevant indicators, criteria will be assessed on a hundred-point scale and will consider the following list: University degree with grade. PhD degree (if any). List of publications and any other research products. Any other postgraduate specialization or diploma of higher education. Any other qualification related to academic contracts, research grants, research fellowships in national or international research organizations, and activities that can be considered as part of the so-called university’s ‘third mission’ (beginning date and ending date must be stated). Oral examination. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
I candidati ammessi al colloquio saranno avvisati almeno venti giorni prima del colloquio tramite una e-mail inviata all'indirizzo di posta elettronica da loro indicato nella domanda di candidatura, a meno che l'Amministrazione non riceva comunicazione scritta di annullamento della partecipazione alla selezione da parte del candidato. L'Amministrazione non è responsabile della modifica dell'indirizzo di posta elettronica o della sua errata indicazione nel modulo di domanda. Il colloquio può essere svolto anche da remoto (es. tramite Zoom). I candidati devono essere muniti di un valido documento di identità. Durante il colloquio, la commissione esaminatrice verificherà le precedenti esperienze di ricerca del/della candidato/a e la sua conoscenza degli argomenti e delle metodologie oggetto del progetto di ricerca. Il colloquio si svolgerà in un'aula aperta al pubblico. Al termine di ogni sessione la commissione esaminatrice pubblicherà i risultati ottenuti dai singoli candidati. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Candidates admitted to the interview will be notified at least twenty days before the interview via an email sent to the e-mail address that they filled in the application form, unless the Administration receives a written communication to cancel the participation to the selection by the candidate. The Administration is not responsible for the change of e-mail address or its incorrect indication in the application form. The interview can be also done remotely (e.g. via Zoom). Candidates must have a valid identification document to support the interview. During the interview, the examining commission will verify the candidate's previous research experiences and her/his ability to deal with the topics and methodologies covered by the research project. The interview will take place in a classroom open to the public. At the end of each session the examining commission publishes the results obtained by the individual candidates. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Via Del Castro Laurenziano, 9 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_concorso |
dip.memotef@cert.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |