Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Efficacia di un intervento multilivello tramite mobile-app per bambini con sintomi di long-COVID: studio randomizzato controllato su base territoriale (R.E.C.O.V.E.R.) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effectiveness of a tiered strategy including screening and mobile app intervention for children with symptoms of long COVID-19: a territorial-based, randomized controlled trial (R.E.C.O.V.E.R.) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La Società Italiana di Pediatria ha stabilito che, sebbene non sia attualmente possibile definire con precisione il tipo e la tempistica di queste manifestazioni, si può parlare di long-COVID dopo 3 mesi dalla diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 in presenza di sintomi che persistono da almeno 2 mesi e che non possono essere spiegati da altra diagnosi. Tuttavia, i sintomi di long-COVID sembrano essere in parte il risultato dello stress derivante dalle misure di contenimento in corso di pandemia, indipendentemente da un'azione patogena diretta del virus. I disturbi psicologici sono i sintomi più frequentemente riportati, seguiti dai disturbi gastrointestinali. |
Descrizione sintetica in inglese | The Italian Society of Pediatrics established that, although it is not currently possible to accurately define the type and timing of these manifestations, we can speak of long COVID after 3 months from the diagnosis of SARS-CoV-2 infection in the presence of symptoms that have persisted for at least 2 months and which cannot be explained by another diagnosis. However, symptoms of long COVID appear to be in part a result of the stress of the pandemic, regardless of a direct pathogenic action of the virus. Psychological disturbances are the most frequently reported symptoms, followed by gastrointestinal disorders |
Data del bando | 28/12/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19900 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://WWW.UNINA.IT |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19900 |
Nome dell'Ente finanziatore | PRIN 2022TJSN33 CUP E53D23001450006 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Sito web | http://www.miur.gov.it |
dip.scienze-medtras@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 17/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|