Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PIM – Manoscritti petrarcheschi in Italia. Un censimento completo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PIM – Petrarchan Italian Manuscripts. A complete census |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PIM intende rimediare a una grave lacuna nella conoscenza del patrimonio manoscritto che tramanda le opere di Francesco Petrarca. A differenza di altre aree europee, manca un censimento completo e omogeneo per quella italiana, e gli strumenti disponibili risultano ancora oggi parziali e insufficienti. Tale patrimonio manoscritto merita di essere studiato per le implicazioni non soltanto letterarie ma più ampiamente intellettuali e culturali che le opere petrarchesche ebbero nello sviluppo dell’Umanesimo italiano ed europeo. PIM intende condurre un censimento completo dei manoscritti petrarcheschi, latini e volgari, conservati in Italia procurandone nuove descrizioni aggiornate. |
Descrizione sintetica in inglese | The PIM project aims to fill a serious gap in the knowledge of the manuscript patrimony transmitting the works of Francesco Petrarca. Unlike the rest of Europe, a complete and homogeneous census for the Italian area is lacking, and the available tools are still partial and insufficient. This testimonial would deserve to be studied not only for the literary but also for the broader intellectual and cultural consequences that Petrarch’s works had in the development of Italian and European Humanism. PIM intends to conduct a complete census of the Latin and vernacular manuscripts of Petrarch preserved in Italian libraries and to provide a detailed description of them. |
Data del bando | 10/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 26000 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 26000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria Predetermined by the Commission. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |