Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CULTURA, TECNOLOGIA E PRATICHE DI LAVORO AGILE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CULTURE, TECNOLOGY AND AGILE WORK PRACTICES IN THE PUBLIC SECTOR ORGANIZATIONS |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le tecnologie digitali hanno permesso l’introduzione di nuove forme di lavoro (ad esempio lo smart working, il lavoro da remoto, il lavoro ibrido) che hanno rivoluzionato le organizzazioni e le loro tradizionali pratiche di lavoro. Questo processo riguarda anche la trasformazione organizzativa e la digitalizzazione di processi in passato trascurati, soprattutto nel settore pubblico, storicamente resistente al cambiamento. Con l’aiuto di una metodologia mista, quali-quantitativa, la ricerca mirerà a scoprire la diffusione e gli approcci all'utilizzo delle forme di lavoro agile; comprendere l'impatto di tali forme e tecnologie correlate a livello organizzativo (cultura organizzativa, modelli organizzativi agili, strutture e pratiche di gestione delle risorse umane) e individuale (benessere e altri aspetti cognitivi e psicologici come identità, [tecno-]stress, conflitto lavorofamiglia) |
Descrizione sintetica in inglese | Digital technologies allowed the introduction of new forms of working (e.g., smart, remote, hybrid work) that revolutionized traditional work practices and respective organizations. These also embraced organizational transformation and digitalization processes that were previously neglected, especially in the public sector historically resistant to change. With the help of a mixed, qualitative-quantitative methodology, the research will aim to discover the diffusion and approaches to the use of agile working methods; understand the impact of these forms and related technologies at the organizational level (organizational culture, agile organizational models, human resource management structures and practices) and individual level (well-being and other cognitive and psychological aspects such as identity, [techno-]stress, conflict work-family) |
Data del bando | 19/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25.670 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unich.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25.670 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dei titoli e pubblicazioni scientifiche compresi: il dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero, del diploma di specializzazione di area medica, degli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea conseguiti all'estero nonchè dello svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e provati, a mezzo di contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all'estero (60 punti su 100). b) del colloquio (40 punti su cento). Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 20/100 nella valutazione dei titoli. Le procedure concorsuali si concluderanno con la nomina del vincitore e con la formazione di una graduatoria di idonei valida fino a un massimo di un anno, il cui utilizzo è vincolato alle specifiche esigenze indicate nel bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) the titles and scientific publications including: a PhD or equivalent qualification obtained abroad, the degree of specialization of the medical area, the certificates of attendance at post-graduate courses taken abroad as well as the performance of a documented research at public and tested by means of contracts, grants or assignments, both in Italy and abroad (60 points out of 100). b) interview (40 points out of a hundred). Can not be allowed to interview candidates who have obtained less than 20/100 in the valuation of securities. The bankruptcy proceedings will conclude with the winner and the formation of a list of suitable valid up to a maximum of one year, whose use is restricted to the specific requirements specified in the notice |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | l'assegno di cui al presente bando è erogato previa valutazione comparativa basata sui titoli presentati dai candidati |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the research grant under this contract shall be granted after a comparative evaluation based on the qualifications presented by applicants |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Gabriele D'Annunzio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Chieti |
Codice postale | 66100 |
Indirizzo | Via Dei Vestini, 31 |
Sito web | http://www.unich.it |
assegnidiricerca@unich.it | |
Telefono | 08713556080 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |