Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DCM.PN001.013 2022KKKLX7_PE4_PRIN2022 - Casaletto MEDUSA - MarinE outDoor bronze sUrfaceS: a methodological Approach |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DCM.PN001.013 2022KKKLX7_PE4_PRIN2022 - Casaletto MEDUSA - MarinE outDoor bronze sUrfaceS: a methodological Approach |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività si inserisce nella tematica di ricerca sui processi di degrado di superfici in bronzo di interesse storico-artistico e sull’efficacia dei trattamenti protettivi su di esse applicati. In particolare l’attività sarà incentrata sulla caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche e morfologiche di superfici in bronzo con patine di fonderia prima e dopo l’invecchiamento naturale in ambiente marino, con l’utilizzo prevalente di tecniche diagnostiche portatili e non distruttive. L’invecchiamento naturale verrà effettuato in condizioni standard presso la Stazione Marina Sperimentale di Genova e presso la sede di Capo Granitola. Verranno inoltre caratterizzate le variazioni delle proprietà di superficie a seguito del trattamento con rivestimenti protettivi tradizionale e innovativi. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity addresses the corrosion mechanism of bronze surfaces similar to outdoor heritage artworks, both on patinas and on protective coatings. Specifically, the research activity will focus on physico-chemical characterization of bronze coupon with foundry patinas before and after natural weathering in marine environment; mainly portable non-destructive techniques will be adopted for the characterization. Natural weathering in standard condition will be monitored at the Genoa Experimental Marine Station and at Capo Granitola. Modifications of surface properties of coupons will be characterized upon treatment with traditional and new protective coatings |
Data del bando | 19/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | un anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.urp.cnr.it/node/783 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) Diploma di laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. Tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia (informazioni sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica: www.miur.it). L'equivalenza dei predetti titoli conseguiti all'estero che non siano già stati riconosciuti in Italia con la prevista procedura formale predetta, verrà valutata, unicamente ai fini dell'ammissione del candidato alla presente selezione, dalla commissione giudicatrice costituita ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Disciplinare |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | b) esperienza nell’ambito della tematica “Caratterizzazione chimico-fisica di superfici di bronzo sottoposte ad invecchiamento naturale in ambiente marino”, oggetto dell’assegno di ricerca, ed in particolare: i) utilizzo di tecniche di caratterizzazione chimico-fisica delle superfici (es. colorimetria, microscopia ottica, FTIR, XRD, SEM-EDS, EIS-LPR); ii) elaborazione di dati sperimentali; iii) test standard di corrosione atmosferica; iv) attitudine a mansioni interdisciplinari; |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
c) Conoscenza dei principali pacchetti informatici Office o similari; d) conoscenza della lingua inglese; e) conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) Master's Degree or Specialized Degree, or University Degree within the framework of the previous system related to the required activity. For degrees obtained abroad, non-academic recognition is required according to the procedure indicated in article 38 of Legislative Decree No. 165/2001 with the procedures set out in article 2 of the Decree of the President of the Republic No. 189/2009, amended by article 1 paragraph 28-quinquies of Law No. 15/2022. The candidate who is not yet in possession of the provision for recognition of the foreign qualification must declare in the application form that he / she has submitted the relative request. In this case the candidate will be admitted to the selection with reserve, it being understood that this recognition must be presented before the stipulation of the employment contract |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | b) Experience in the research field addressed by the described activity; in particular, proven experience in following activities: i) physico-chemical characterization techniques on metal surfaces (such as: colorimetry, optical microscopy, FTIR, XRD, SEM-EDS, EIS-LPR); ii) experimental data analysis ; iii) atmospheric corrosion standard test; iv) interdisciplinary skills. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
c) Good proficiency of software packages (Office or similar); d) Good proficiency in English; e) Good proficiency in Italian (for foreign candidates only). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per la valutazione dei titoli e 30 punti per il colloquio. Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato nell’esame dei titoli un punteggio non inferiore a 25/70. Il colloquio si intende superato da tutti i candidati che abbiano conseguito una valutazione di almeno 18/30. Il colloquio potrà svolgersi anche in modalità a distanza. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and CV followed by an interview. The committee will assign a maximum of 100 point: 70 points for scientific titles and 30 points for the interview. Candidates will be admitted to the interview only if the assessment results of scientific titles will be not less than 25/70 points. The interview will be passed with a score not less than 18/30 points. The interview could be held remotely. |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16149 |
Indirizzo | Via De Marini 6 |
Sito web | http://www.ricercamarina.cnr.it/it/ias.php |
segreteria.ge@ias.cnr.it | |
Telefono | 0106475410 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |