Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 1/2024 - Tecniche quantistiche fotoniche per l’imaging in super-risoluzione oltre il limite di diffrazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 1/2024 - Quantum photonics techniques for super-resolution imaging beyond the diffraction limit. |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Metrology |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Optics |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Quantum technology |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo di questo assegno di ricerca, nell’ambito del progetto EDF-2021-DIS-RDIS ADEQUATE (Advanced, Disruptive and Emerging QUAntum technologies for DEfence), è lo studio e la realizzazione di schemi per la l’imaging in super-risoluzione tramite tecniche ottiche quantistiche, in particolare che sfruttino la misura della statistica del numero di fotoni in combinazione con luce di illuminazione spazialmente strutturata.Il candidato dovrà occuparsi dell’analisi teorica e simulata e della realizzazione sperimentale di un sistema di imaging che si basi sulla determinazione delle proprietà statistiche della radiazione emessa e rivelata, contemplando campioni con sorgenti di singolo fotone quali centri NV o quantum dots e sorgenti termiche. Dovrebbe quindi avere svolto attività di ricerca sui centri NV, avere famigliarità con rivelatori di singolo fotone, anche con risoluzione spaziale e con la generazione di luce strutturata. |
Descrizione sintetica in inglese | The “assegno di ricerca”, within EDF-2021-DIS-RDIS project ADEQUATE (Advanced, Disruptive and Emerging QUAntum technologies for DEfence), aims at studying and realizing super-resolution imaging schemes by quantum optics techniques, in particular exploiting photon statistics in combination with spatially structured light.The candidate should model, simulate and realize experiments of super-resolution imaging based on the statistical properties of the radiation emitted and detected, considering single photon emitters, e.g. NV samples or quantum dots and thermal sources. He should have research experience with NV centers and should be familiar with single photon detectors, also providing spatial resolution and the generation of structured light. |
Data del bando | 22/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://trasparenza.inrim.it/it/home/bandi-di-concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito https://www.inrim.it/it Tipologia A - Professionalizzante - Solo titoli |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website https://www.inrim.it/it Tipology A - Professionalizing – Qualifications only |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per soli titoli |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications only |
Nome dell'Ente finanziatore | Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle cacce, 91 |
Sito web | https://www.inrim.it/it |
i.ruoberchera@inrim.it | |
Telefono | +39 0113919252 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 06/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |