Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative a supporto della gestione delle reti di acquedotto urbano con modellazione idraulica per il controllo e la riduzione delle perdite idriche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative methodologies to support the management of urban aqueduct networks with hydraulic modeling for hydric leakage reduction and control |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/01 - IDRAULICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si articolerà nelle seguenti fasi: • Analisi stato dell’arte tecnico-scientifico e metodologie di modellazione idraulica avanzata, valutazione e controllo perdite idriche. • Formulazione di un modello di asset management con utilizzo di parametri idraulici e tecnico-costruttivi utili alla valutazione e controllo delle perdite di rete. • Sviluppo ed ingegnerizzazione di reti idriche reali ed implementazione di un modello di asset management validità generale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program will be divided into the following phases: • Analysis of the most recent technical-scientific state of the art on the advanced hydraulic modeling methodologies, evaluation and control of water leakages. • Formulation of an asset management model with the use of hydraulic and technical-construction parameters useful for the evaluation and control of network leakages. • Development and engineering of real water distribution networks and implementation of an asset management model of general validity. |
Data del bando | 30/11/2023 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unirc.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione ai fini della determinazione della graduatoria, espressa in centesimi, nell’ambito di quanto appresso indicato: • Fino ad un massimo di 70 punti per i titoli, per l’attribuzione dei quali i criteri stabiliti dalla Commissione dovranno prevedere la seguente ripartizione fino a un massimo di: - 20 punti per il dottorato di ricerca; - 10 punti per il voto di laurea; - 30 punti per le pubblicazioni pertinenti all’area scientifica relativa allo specifico concorso; - 5 punti per diplomi di specializzazione, attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post-laurea ed altri titoli di studio post-laurea; - 5 punti per altri titoli aventi attinenza con l’attività di ricerca da svolgersi. • fino a un massimo di 30 punti per il colloquio, attraverso il quale la Commissione dovrà valutare l’attitudine alla ricerca nell’area scientifica. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria for the determination of the ranking (in hundredths) as follows: • Up to a maximum of 70 points for qualifications, for whose assignment the criteria set by the Commission must provide the following allocation, up to a maximum of: 20 points for the Doctoral degree (Ph.D.); 10 points for the final degree mark; 30 points for scientific publications relevant in the field of the research activities of the selection; 5 points for postgraduate specialization, certificates of attendance of post-graduate courses and other post-graduate qualifications; 5 points for other qualifications, relevant to the research activities of the selection. • Up to a maximum of 30 points for the oral examination, through which the Commission will have to assess the aptitude for research in the scientific area. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si baserà sulla valutazione dei titoli presentati dai candidati e sulla valutazione del colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be based on the assessment of the qualifications presented by the candidates and on the assessment of the oral examination. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Calabria |
Codice postale | 89122 |
Indirizzo | Via Rodolfo Zehender località Feo di Vito |
Sito web | http://www.unirc.it |
segreteria.amm@diceam.unirc.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |