Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Kiwifruit vine decline syndrome (KVDS): dissecting the role of signaling molecules and kiwifruit microbiome in plant resistance to stress |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Kiwifruit vine decline syndrome (KVDS): dissecting the role of signaling molecules and kiwifruit microbiome in plant resistance to stress |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Temperate agriculture |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Determinare i principali fattori/cause della KVDS studiando il ruolo della segnalazione chimica e molecolare (essudati radicali, DNA extracellulare) e della disibiosi microbica. Caratterizzazione tassonomica e funzionale del microbioma associato al kiwi in diverse condizioni (es. Sano e KDVS) e compartimenti (es. suolo, rizosfera, endosfera). Identificazione potenziali agenti patogeni, agenti di controllo biologico (BCA) e batteri che promuovono la crescita delle piante (PGPB). Dovrebbero essere utilizzate diverse tecnologie di analisi dal met-barcoding a quelle culturali. Determinare i meccanismi di interazione tra la comunità vegetale e microbica e il loro effetto sullo sviluppo KVDS e/o sulla risposta molecolare e fisiologica della pianta agli stress. I candidati devono avere conoscenze di biologia molecolare vegetale e/o fisiologia vegetale e/o patologia vegetale/interazioni pianta-microbo |
Descrizione sintetica in inglese | Determine the main drivers/causes of KVDS by investigating the role of chemical and molecular signalling (root exudates, extracellular DNA) and microbial dysibiosis. Taxonomically and functionally characterize the microbiome associated to kiwifruit in different conditions (e.g. Healthy and KDVS) and compartments (e.g. soil, rhizosphere, endosphere). Identify potential pathogens, biological control agents (BCAs) and plant growth promoting bacteria (PGPB). Different technologies should be used included Determine the cross-talk between plant and microbial community and their effect on KVDS development and/or plant molecular and physiological response to stresses. Applicants should have a background in plant molecular biology and/or plant physiology and/or plant pathology/plant-microbe interactions |
Data del bando | 26/01/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |