Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dal rifiuto al giocattolo - 2022E3JYZA - CUP D53D23011070006, Design e scienza dei materiali per sviluppare giocattoli dai rifiuti, 2024_ASSEGNI_DESIGN_2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WasToy: was Waste, will be Toy - 2022E3JYZA - CUP D53D23011070006, Combining design and material science to develop toys from waste through a bioeconomy approach, 2024_ASSEGNI_DESIGN_2 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto WasToy si concentra sulla combinazione di pratiche concrete e preziose di bioeconomia circolare con la ricerca sul design. Mira a creare giocattoli circolari realizzati con materiali derivati ​​da processi di riciclaggio dei rifiuti, con una narrazione di sostenibilità e principi di economia circolare. In questo contesto, i rifiuti organici della filiera alimentare e agricola possono essere considerati una fonte alternativa per la produzione di nuovi materiali a base biologica, migliorando lo sviluppo sostenibile e promuovendo un’efficace gestione dei rifiuti. WasToy prevede anche un’attività di mappatura del territorio italiano per evidenziare connessioni tangibili tra i rifiuti organici e la filiera alimentare/agricola e le unità produttive disponibili localmente, stimolando |
Descrizione sintetica in inglese | The WasToy project focuses on combining concrete and valuable circular bioeconomy practices with design research. It aims to create circular toys made from materials derived from waste upcycling processes, with a narrative of sustainability and circular economy principles. In this context, organic waste from the food and agricultural supply chain can be considered as an alternative source for the production of new bio-based materials, improving sustainable development and promoting effective waste management. WasToy also includes a mapping activity of the Italian territory to highlight tangible connections between organic waste and the locally available food/agricultural supply chain and productive units, stimulating industrial symbiosis scenarios. |
Data del bando | 22/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |