Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mega Strutture Marine Galleggianti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Very Large Floating Structures |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La crescita della popolazione mondiale negli ultimi decenni è stata impressionante. Le stime attuali mostrano che il processo raggiungerà probabilmente un picco di 11 miliardi entro i prossimi 100 anni. Una crescita così massiccia implica un bisogno sempre crescente di spazio (urbano, infrastrutturale, industriale), di risorse (acqua, energia, cibo) ed economia. L’oceano gioca un ruolo cruciale in questa sfida. Dal nostro punto di vista, le domande cruciali includono: l’umanità è pronta a vivere sulla superficie dell’oceano a causa della mancanza di terra utilizzabile? Come possiamo creare spazi offshore multiuso sostenibili, affidabili e socialmente accettabili? La presente ricerca affronta il seguente punto: Sviluppo tecnologico di una struttura galleggiante innovativa di grandi dimensioni in grado di proteggere un'area marina e resistere a condizioni di onde estreme tipiche dei siti offshore completamente esposti del Mar Mediterraneo. |
Descrizione sintetica in inglese | The growth of the world’s population over the past decades has been impressive. Present estimates show that the process is likely to achieve a peak of 11 billion within the next 100 years. Such massive growth implies an ever-increasing need for space (urban, infrastructural, industrial), resources (water, energy, food) and economy. The ocean plays a crucial role in this challenge. From our perspective, pivotal questions include: is humanity ready to live on the ocean surface due to a lack of functional land? How do we create sustainable, reliable, and socially acceptable multi-use offshore spaces? The following point is addressed by this research: Technological development of innovative very large floating structure that can protect a marina area and withstand extreme wave conditions typical of fully exposed offshore sites of the Mediterranean Sea. |
Data del bando | 29/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005387291-UNFICLE-f7482619-f35a-499e-b36b-3c2e3b1d0c28-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 29000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea Magistrale in Ingegneria |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's Degree in Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |