Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Processi di trasformazione urbana, marginalizzazione e cittadinanza CUPD53D230201200001, Comprendere trend di sviluppo e pratiche di cittadinanza inclusiva IDP2022CM4WA, 2024_ASSEGNI_DASTU_6 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Urban transformation processes, marginalization and citizenship CUPD53D230201200001, Understanding development trends and practices of inclusive citizenship IDP2022CM4WA, 2024_ASSEGNI_DASTU_6 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Molte città italiane ed europee stanno attraversando processi legati a puntuali progetti di rigenerazione. Tali dinamiche raccolgono interessi e immaginari contrastanti; evidenziano le contraddizioni di modelli di sviluppo urbano che rischiano di favorire processi di polarizzazione sociale e marginalizzazione socio-economica. Il programma di ricerca si inserisce nel quadro del planning e del policy design e si propone di indagare i processi menzionati con strumenti quali-quantitativi e in ottica comparativa. La ricerca individuerà anche esperienze virtuose relative all’attivazione di ambiti di cittadinanza. Il programma di ricerca prevede lo sviluppo di percorsi di mutuo apprendimento e approfondimento delle tematiche di ricerca con attori locali. |
Descrizione sintetica in inglese | Many Italian and European cities are going through processes related to punctual regeneration projects. These dynamics gather conflicting interests and imaginaries; they highlight the contradictions of urban development models that risk fostering social polarization and socio-economic marginalization processes. The research program fits within the planning and policy design framework and aims to investigate the mentioned processes with quali-quantitative tools and from a comparative perspective. The research will also identify virtuous experiences related to the activation of citizenship spheres. The research program includes the development of paths of mutual learning and the deepening of research topics with local actors. |
Data del bando | 23/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |