Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Come percepiamo la genuinità delle emozioni: analisi con intelligenza artificiale” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How we perceive emotions' authenticity: analysis using artificial intelligence |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il riconoscimento accurato delle emozioni gioca un ruolo cruciale nell’interazione sociale. Sapere cosa prova un'altra persona è importante per prevederne il comportamento futuro e l'esito dell'interazione. Capire se un’emozione è autentica o meno è cruciale per il successo delle interazioni sociali nella vita di tutti i giorni. Nonostante riconoscere l’autenticità delle emozioni (EAR) sia molto importante, le basi neurali di tale capacità umana sono ancora in gran parte inesplorate, così come il modo in cui tali network cerebrali vengono alterati nei pazienti che mostrano deficit EAR. Questo progetto si propone di indagare: i)le basi neurali dell'EAR; ii) se le emozioni autentiche o posate attivano substrati neurali parzialmente segregati; iii) se i pazienti con disturbi psichiatrici e/o neurologici manifestano un deficit EAR; iv) se sia possibile potenziare l'EAR sia nei partecipanti sani che nei pazienti con disturbi neurologici/psichiatrici |
Descrizione sintetica in inglese | The accurate recognition of emotions plays a crucial role in social interaction. Knowing what another person is feeling is relevant for predicting their future behaviour, and interaction outcome. Thus, understanding whether an emotion is authentic or not is crucial for successful social interactions in everyday life. Despite the importance of the authenticity of emotion recognition (EAR), the neural bases of such human ability are still largely unexplored, as well as how such networks are altered in patients showing EAR deficit. This project aims to investigate: i) the neural bases of EAR; ii) whether authentic or posed emotions activate partially segregate neural substrates; iii) whether patients with psychiatric and /or neurological disorders manifest a EAR deficit; iv) whether it is possible to boost EAR in both healthy participants and in patients with neurological/psychiatric disorders. |
Data del bando | 30/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.456,35 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456.35 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Psicologia Generale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Sito web | https://www.dpg.unipd.it/ |
ricerca.dpg@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it |