Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi di dialogo argomentativi per health literacy |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Argumentative dialogue systems for health literacy |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si occuperà di studiare il modo in cui la prossima generazione di assistenti virtuali possono fornire supporto nel ridurre il pregiudizio nei confronti delle persone affette da disturbi neurologici, in particolare l’epilessia. In particolare, si studieranno le strategie di gestione del dialogo adatte a contrastare le affermazioni false a proposito del dominio di interesse promuovendo una corretta informazione, utile a migliorare la qualità della vita delle persone affette nell’ambito della società. Il sistema in questione sarà basato su teorie linguistiche relative al problema dell’argomentazione implementate in un sistema informatico basato su reti bayesiane e database a grafo.L'obiettivo principale dell' attività di ricerca consisterà in: Individuazione delle strategie di gestione del dialogo argomentativo necessarie alla realizzazione del sistema in oggetto e realizzazione delle strutture a grafo necessarie a supportarne l'implementazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will deal with the study of the methods allowing the next generation of virtual assistants to provide support in reducing prejudice towards people suffering from neurological disorders, specifically epilepsy. In particular, the adequate dialogue management strategies to counter false statements conceming the domain of interest will be studied, promoting correct information and improving the quality of societal life for affected people. The system will be based on linguistic theories related to the argumentation problem and will be implemented using a combination of Bayesian networks and graph databases. The main goal of the research activity will consist in: Identifying the necessary dialogue management strategies to implement the system of interest and creation of the necessary graph structures supporting it. |
Data del bando | 26/01/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27000 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/documents/11958/49386299/DIETI_AR-03_2024_bando.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20204 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | http://www.unina.it/documents/11958/49386299/DIETI_AR-03_2024_bando.pdf |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | http://www.unina.it/documents/11958/49386299/DIETI_AR-03_2024_bando.pdf |
Nome dell'Ente finanziatore | Univesity of Naples Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80125 |
Indirizzo | VIA CLAUDIO 21 |
Sito web | http://www.unina.it |
Sito web | http://www.dieti.it |
sole@unina.it | |
Telefono | 0817683216 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | partecipazionebandi.dieti@unina.it |