Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il benessere in un'economia dematerializzata |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Well-being In a Dematerialized Economy |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Economic policy |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto indaga come e in che misura le politiche che promuovono il capitale sociale possono migliorare il benessere riducendo il consumo di beni di mercato e spostando l’economia verso una traiettoria più sostenibile. Il declino del capitale sociale spinge le economie verso una crescita eccessiva, poiché le persone perseguono l’opulenza economica per compensare il disagio emotivo e l’impotenza collettiva derivanti da uno scarso capitale sociale. Di conseguenza, le politiche volte a promuovere il capitale sociale hanno il potenziale per espandere il benessere, frenare i consumi e reindirizzare l’economia su un percorso più sostenibile, caratterizzato da una crescita economica più lenta. Questo effetto è stato modellato in modelli di crescita difensiva (Bartolini e Bonatti 2008, Antoci e Bartolini 2004) e trova supporto nella evidenza empirica (Bartolini e Sarracino 2021). |
Descrizione sintetica in inglese | This project investigates how and to what extent policies promoting social capital can enhance well-being by reducing the consumption of market goods and shifting the economy towards a more sustainable trajectory. Indeed, declining social capital drives economies towards excessive growth, as people pursue economic affluence to compensate for emotional distress and collective disempowerment resulting from poor social capital. Consequently, policies aimed at promoting social capital have the potential to expand well-being, curbing consumption, and redirecting the economy onto a more sustainable path characterized by slower economic growth. This effect has been modeled in defensive growth models (Bartolini and Bonatti 2008, Antoci and Bartolini 2004) and finds support in empirical evidence (Bartolini and Sarracino 2021). |
Data del bando | 01/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 33000 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 26753 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | https://www.unisi.it/ |
amministrazione.deps@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|