Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Da sottoprodotto agroalimentare a mangime funzionale per galline ovaiole: l'insetto bioconvertitore come fonte innovativa e sostenibile di molecole bioattive |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From agrifood by-product to functional feed for laying hens: bioconverter insect as innovative and sustainable source of bioactive molecules |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/20 - ZOOCOLTURE |
Descrizione sintetica in italiano | La presente proposta mira a valorizzare i sottoprodotti agroalimentari biologici attraverso un processo di bioconversione, mediato dall’insetto Hermetia illucens(HI). Le larve di HI verranno allevate su due diversi substrati organici e, alla fine del processo di bioconversione, verranno utilizzate per l'estrazione dei lipidi, mentre le esuvie delle pupe e gli adulti morti per l'estrazione della chitina. Inoltre, l'attività antimicrobica diretta dei lipidi HI e del chitosano sarà testata contro agenti patogeni. Inoltre, verrà realizzato un modello in vitro di mucosa epiteliale intestinale per valutare l'effetto dei composti bioattivi sull'espressione di muco stretto e giunzioni epiteliali, citochine pro- e antinfiammatorie e peptidi antimicrobici. Infine, il prodotto residuo del processo di bioconversione, sarà caratterizzati mediante analisi chimico-fisiche, e valutato attraverso test di fitotossicità e nutrizione vegetale per valutarne il potenziale di fecondazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The present proposal aims to valorize organic agrifood by-products through a bioconversion process, mediated by the insect Hermetia illucens (HI). HI larvae will be reared on two different organic substrates and at the end of the bioconversion process, larvae will be used for lipid extraction while pupal exuviae and dead adults for chitin extraction. Furthermore, the direct antimicrobial activity of HI lipids and chitosan will be tested against pathogens. Moreover an in vitro model of intestinal epithelial mucosa, will be realized to evaluate the effect of bioactive compounds on the expression of tight and epithelial junctions, pro-and anti-inflammatory cytokines and antimicrobial peptides. Finally, the residue product of the bioconversion process, the larval frass, together with the hens manure will be characterized by chemical-physical analysis, and evaluated through phytotoxicity and plant nutrition tests in order to assess their fertilization potential |
Data del bando | 06/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://WWW.UNINA.IT |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Nella valutazione verrà considerata la coerenza dei titoli con l’area scientifica di interesse e/o il settore scientifico-disciplinare nonché con l’esperienza scientifica richiesta nel bando. Nel valutare le pubblicazioni e altri prodotti della ricerca, la commissione terrà conto, inoltre, dei seguenti criteri: originalità, innovatività e rigore metodologico; rilevanza scientifica e collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all’interno della comunità scientifica; contributo individuale del candidato. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The evaluation will consider the consistency of the qualifications with the scientific area of interest and/or the scientific-disciplinary sector as well as with the scientific experience requested in the application. In evaluating publications and other research products, the commission will also take into account the following criteria: originality, innovativeness and methodological rigorousness; scientific relevance and editorial placement of publications and their dissemination within the scientific community; individual contribution of the candidate. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La procedura di selezione inizia con la valutazione dei titoli, attribuendo ad essi i seguenti punteggi: I 70 punti per titoli sono così ripartiti, fino a: - 10 per il titolo di dottore di ricerca - 15 per ulteriori titoli di studio universitari - 40 per pubblicazioni scientifiche - 5 per attestati di frequenza a corsi di perfezionamento postlaurea presso soggetti pubblici e privati. Saranno ammessi al colloquio coloro che hanno conseguito un punteggio di almeno 35/70 nella valutazione titoli. I risultati di tale valutazione saranno resi noti mediante affissione all’Albo di Ateneo e Sito UNINA. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 24/30 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The 70 points for qualifications are up to: -10 points for the thesis, depending on the affinity to the research activities; -10 points for further university qualifications; -40 points for scientific publications; -5 points for attendance certificates to postgraduate courses. Minimum score in valuing qualifications=35/70 Minimum score of the interview=24/30 |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80137 |
Indirizzo | VIA DELPINO, 1 |
Sito web | http://www.unina.it |
daniela.messina@unina.it | |
Telefono | +390812536435 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |