Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diritto privato e diritto pubblico nel pensiero di Filippo Vassalli, giurista e legislatore, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 1473 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Private and public law in the thought of Filippo Vassalli, jurist and legislator, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 1473 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha l’obiettivo di individuare le intersezioni tra diritto e politica negli anni del fascismo (e nei primi anni dell’Italia repubblicana), approfondendo la formazione del codice civile italiano del 1942 e seguendo il rapporto tra diritto privato e diritto pubblico nella genesi del Libro V, Del lavoro, e nei dibattiti in tema di proprietà. Lo studio dovrà essere condotto considerando le carte presenti nell’Archivio privato di Filippo Vassalli ‘giurista e legislatore’ che affrontò la dicotomia pubblico/privato in momenti cruciali della storia politico-giuridica del Novecento: i documenti presenti nell’Archivio offriranno un osservatorio privilegiato per comprendere punti di equilibrio tra retorica fascista e soluzioni tecniche accolte nel codice, e per cogliere la trasformazione di proprietà e lavoro in anni di profonde trasformazioni giuridiche |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to identify the intersections between law and politics in the years of fascism (and in the first years of republican Italy), delving into the formation of the Italian Civil Code of 1942 and following the relationship between private and public law in the genesis of Libro V, Del lavoro, and in the debates on property. The study will be conducted by considering the papers in the private archive of Filippo Vassalli ‘jurist and legislator’ who addressed the public/private dichotomy at crucial moments in the political-legal history of the 20th century: the documents in the archive will offer a privileged observatory to understand the points of balance between fascist rhetoric and the technical solutions accepted in the code, and to grasp the transformation of property and labour in years of profound legal transformations |
Data del bando | 06/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005395537-UNFICLE-d2a43cd9-644b-4ead-b9e9-ed735561a7d5-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|