Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Minacce ambientali, sostenibilità e strumenti fiscali: un’analisi comparata, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 1582 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence,Environmental threats, sustainability and fiscal instruments: a comparative analysis , “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 1582 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira ad effettuare una ricostruzione comparata delle politiche fiscali in materia ambientale dei paesi industrialmente più sviluppati e di quelli in via di sviluppo, per individuare linee comuni di evoluzione e spunti utili anche per il legislatore italiano. Si dovrà quindi individuare, descrivere e comparare i vigenti strumenti fiscali e di finanza pubblica a tutela della sostenibilità ambientale in un gruppo di paesi più significativi, nonché investigare la presenza di una fiscalità di vantaggio applicata a tale specifico settore, in particolare individuandone finalità, strumenti e destinatari. A tale scopo, sarà essenziale ricostruire come i vari sistemi fiscali analizzati descrivono e delimitano la nozione di minaccia ambientale, quale presupposto per l’applicazione di tali misure fiscali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to carry out a comparative reconstruction of the environmental tax policies of the most industrially developed and developing countries, in order to identify common lines of evolution and useful hints also for the Italian legislator. It will therefore be necessary to identify, describe and compare the current tax and public finance instruments for the protection of environmental sustainability in a group of the most significant countries, as well as to investigate the presence of advantageous taxation applied to this specific sector, in particular by identifying its purposes, instruments and recipients. To this end, it will be essential to reconstruct how the various tax systems analysed describe and delimit the notion of environmental threat as a prerequisite for the application of such tax measures. |
Data del bando | 07/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005397887-UNFICLE-de0beda0-abb3-4b6f-91d2-b07c1e47aa66-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |