Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 4010 Progetto PRIN 2022 - UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 4010 Progetto PRIN 2022 - UNIversal design for education: legal perspective for a new conception of inTErcultural education |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di indagare il ruolo che l'educazione interculturale può assumere nel contrasto alla povertà educativa, grazie alla promozione di contesti maggiormente inclusivi a favore degli alunni stranieri e, più in generale, degli alunni a rischio di povertà ed esclusione sociale in ambito scolastico ed extra scolastico. A tal fine la ricerca si focalizzerà sui contesti educativi formali e informali, analizzando la normativa di riferimento e le strategie messe in atto dall'Unione europea (con particolare riferimento alla Strategia sui diritti dei minori del 2021 e alla Child Guarantee) e dall'Italia, anche nel quadro del PNRR. La ricerca dovrà altresì indagare gli strumenti e i percorsi concretamente posti in essere a livello UE e nazionale, anche ai fini della raccolta di buone pratiche, valorizzando anche il ruolo del Terzo settore. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the role that intercultural education can play in combating educational poverty, thanks to the promotion of more inclusive contexts for foreign students and, more generally, for students at risk of poverty and social exclusion in the context scholastic and extra scholastic. To this end, the research will focus on formal and informal educational contexts, analyzing the relevant legislation and the strategies implemented by the European Union (with particular reference to the 2021 Strategy on the Rights of the Child and the Child Guarantee) and by Italy, also within the framework of the PNRR. The research will also have to investigate the tools and paths concretely implemented at EU and national level, also for the purposes of collecting good practices, also enhancing the role of the Third Sector. |
Data del bando | 02/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-educazione-interculturale-e-0 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-educazione-interculturale-e-0 |