Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca per lo sviluppo di una piattaforma digitale a sostegno dei progetti del PNRR PE11 MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Research for the development of a digital platform to support the projects of the PNRR PE11 MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Design |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l’obiettivo di creare una piattaforma digitale di servizi progettata per accompagnare e supportare i progetti del PNRR PE11 MICS Made in Italy Circolare e Sostenibile con il fine di valorizzare e rendere fruibili alle aziende italiane i risultati delle sperimentazioni. I servizi inclusi nella piattaforma aiuteranno le aziende ad affrontare la crescente complessità delle sfide tecnologiche, del campo normativo per la sostenibilità e accedere alla formazione erogata dalla massa critica sui progetti realizzati. La piattaforma dovrà rispondere alla necessità di creare un ambiente di scambio scientifico per la diffusione della conoscenza emersa nelle progettualità dello Spoke 1 garantendo la possibilità di usare le soluzioni tecnologiche sviluppate nei progetti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to create a digital platform of services designed to deploy and support the projects of the PNRR PE11 MICS Made in Italy Circular and Sustainable with the purpose of enhancing and making the results of the experiments available to Italian companies. The services integrated in the platform will help companies to address the increasing complexity of technological challenges, the regulatory field for sustainability and access digital learning proposed by the researcher of the projects. The platform will have to respond to the need to create an environment of scientific exchange for the dissemination of the knowledge that emerged in the Spoke 1 projects, ensuring the possibility of using the technological solutions developed in the projects. |
Data del bando | 13/02/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |