Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Inclusione e accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità, Università degli Studi di Firenze, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 1868 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, Inclusion and job support for people with disabilities, Published on the Albo Ufficiale con n. 1868 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema pubblico di collocamento in Italia ha ancora lacune significative dopo oltre vent'anni dalla promulgazione della legge. Per affrontare questo problema, si propone lo sviluppo di un progetto focalizzato su due aspetti chiave. In primo luogo, la raccolta di procedure e buone pratiche già previste dalla normativa ma scarsamente diffuse su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione all'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. In secondo luogo, l'integrazione nel contesto normativo esistente di percorsi formativi e profili professionali per nuove figure di operatori che possano supportare l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità in tutte le fasi del processo. Ciò include la valutazione del potenziale occupazionale, l'integrazione nel luogo di lavoro e la formazione del capitale umano necessario per gestire le politiche attive per il lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | The public employment system in Italy still has significant gaps even after over twenty years since the law was enacted. To address this issue, the development of a project focused on two key aspects is proposed. Firstly, the collection of procedures and best practices already provided for by legislation but poorly spread throughout the national territory, with particular attention to the employment inclusion of people with disabilities. Secondly, the integration into the existing regulatory framework of training paths and professional profiles for new operators who can support the employment inclusion of people with disabilities in all stages of the process. This includes assessing occupational potential, workplace integration, and providing the necessary human capital to manage active labor policies. |
Data del bando | 13/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005404461-UNFICLE-44ea8bfa-4588-497a-ad6d-84c6f3bb24cd-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/02/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |