Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Identificazione di strategie di vaccinazione per la neoplasia ovarica” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Designing vaccination strategies for ovarian cancer patients” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro ovarico è il tumore ginecologico più letale nel mondo.Recentemente alcun miglioramento nella sopravvivenza libera da malattia e sopravvivenza globale x questi pz sono state ottenute con le terapie convenzionali.L'immunoterapia può essere considerata come una quarta modalità terapeutica(chirurgia- radioterapia- chemioterapia)x trasformare il cancro da una malattia rapidamente fatale ad una malattia cronica.Si propone: 1caratterizzare la modulazione del sistema immunitario in pz con tumore ovarico a diversi stadi della malattia dopo differenti regimi terapeutici 2indagare i meccanismi molecolari x ripristinare la funzione Treg e attivare le cellule T antigene specifici 3definire un protocollo di vaccinazione pilota impiegando cellule dendritiche autologhe pulsate con specifici epitopi tumorali associati nel quadro terapeutica standard e monitorare le risposte immunitarie anti-tumorali 4valutare nuovi approcci di imaging nel follow-up dei pz con tumore ovarico avanzato |
Descrizione sintetica in inglese | Ovarian cancer is the most lethal gynecologic cancer among women worldwide.Recently no improvement in disease free survival and overall survival for these patients has been numbered for conventional therapies. Immunotherapy can be considered as the fourth leading therapeutic modality(with surgery-chemo-radiotherapy)with the promising insight to change cancer from a rapidly fatal illness to a chronic disease. In this project we propose:1.to characterize the modulation of the immune system in ovarian cancer patients at different stages of disease following the different standard therapeutic regimen 2. to investigate molecular mechanisms to revert Treg function and activate antigen specific T cells 3. to define a pilot vaccination protocol employing autologous DCs pulsed with specific tumor associated epitopes within the standard therapeutic framework andmonitoring the anti-tumor immune responses 4. to evaluate novel imaging approaches in the follow-up of advanced ovarian cancer patients |
Data del bando | 01/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/ http://w3.uniroma1.it/gineosteuro/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche - SAPIENZA Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale del Policlinico n. 155 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/gineosteuro/ |
dip-ginost-uro@uniroma1.it | |
Telefono | 064452794 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 01/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dip-ginost-uro@uniroma1.it |