Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | CO-PRODUZIONE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA NELL’AMBITO DEI POSITIVE ENERGY DISTRICTS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CO-PRODUCTION OF THE ENERGY TRANSITION WITHIN POSITIVE ENERGY DISTRICTS |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca riguarda: - Indagine sul campo delle pratiche energetiche esistenti dei diversi gruppi che abitano i PED (Positive Energy District) di Ostiense (Roma) e ATER Civitavecchia. - Organizzazione e implementazione delle attività dei living lab sulla co-produzione della transizione energetica nei PED di Ostiense e Civitavecchia. - Rilettura critica delle esperienze di collaborazione in relazione anche alle politiche urbane, nazionali ed europee relative alla transizione energetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity concerns: - Field survey of the existing energy practices of the different groups inhabiting the PEDs (Positive Energy District) of Ostiense (Rome) and ATER Civitavecchia. - Organisation and implementation of living lab activities on the co-production of energy transition in the PEDs of Ostiense and Civitavecchia. - Critical reinterpretation of collaboration experiences in relation also to urban, national and European policies concerning energy transition. |
Data del bando | 14/02/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | https://www.uniroma3.it/ricerca/assegni-di-ricerca/ |
ricerca.architettura@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|