Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PERFEZIONAMENTO DELL’IMMUNOTERAPIA PER IL CANCRO ALLE OVAIE MEDIANTE COMBINAZIONE TRA BLOCCO DEL RECETTORE 2 DEL DOMINIO DELLA DISCOIDINA E ANTICORPI BI-SPECIFICI PER CD28 E ANTIGENI ASSOCIATI A TUMORI |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IMPROVING OVARIAN CANCER IMMUNOTHERAPY BY THE COMBINATION OF DISCOIDIN DOMAIN RECEPTOR 2 BLOCKADE AND BISPECIFIC ANTIBODIES TARGETING CD28 AND TUMOUR-ASSOCIATED ANTIGENS |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DELLA COMBINAZIONE DI ANTICORPI BI-SPECIFICI (CD28XTAA) LIBERI O CONIUGATI CON NANOPARTICELLE E INIBITORI ALLOSTERICO DI DDR2 SULLE INTERAZIONI TRA TUMORE E SISTEMA IMMUNITARIO IN MODELLI ORGANOTIPICI DI CARCINOMA OVARICO |
Descrizione sintetica in inglese | EFFICACY ASSESSMENT OF COMBINATION AMONG FREE BI-SPECIFIC ANTIBODIES (CD28XTAA) OR CONJUGATED WITH NANOPARTICLES AND DDR2 ALLOSTERIC INHIBITORS ON TUMOR-IMMUNE SYSTEM INTERACTIONS IN OVARIAN CANCER ORGANOTYPIC MODELS |
Data del bando | 14/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23700 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.urp.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possesso dei requisiti: - Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Magistrale/Specialistica (D.M. 5 maggio 2004) in Genetica e Biologia Molecolare; - Titolo di Dottore di Ricerca in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale; - Competenza in biologia cellulare; esperienza con cellule primarie e modelli organotipici di tumore ovarico saranno considerate titolo di preferenza; - Almeno una pubblicazione a primo nome su riviste scientifiche; - CV idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; - Conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Qualifications and Requirements: Degree in Biological Sciences obtained before the DM. 509/99, or Specialist/Master Degree (DM 5 May 2004) in the class of master's degrees in Genetics and Molecular Biology PhD title in Morphogenesis and Tissue Engineering or related to Genetics and Molecular Biology Knowledge of cell biology, primary cell cultures and organotypic models of ovarian cancer will be an advantage; Authorship of at least one scientific publication. Professional CV suitable for carrying out research activities Knowledge of the English language. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Pubblica selezione per il conferimento di un assegno di ricerca 'post-dottorale' presso Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR di Roma |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for a post-doc position c/o Institute of Molecular Biology and Pathology at NationalResearch Council |
Nome dell'Ente finanziatore | MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E RICERCA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROME |
Codice postale | 00153 |
Indirizzo | Largo Antonio Ruberti 1 |
Sito web | https://www.mur.gov.it/ |
laura.rosano@cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 04/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ibpm@pec.cnr.it |