Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi marcatori per valutare la suscettibilità, prognosi e possibilità di terapie mirate nelle leucemie acute, de novo e secondarie, del bambino e dell’adulto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New molecular markers to evaluate susceptibility and prognosis and to identify targeted-therapies in adult and childhood acute leukemia, de novo or secondary. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Le leucemie e sindromi mielodisplastiche secondarie a trattamento chemio o radioterapico per altra neoplasia o malattia autoimmune (therapy-related, t-AL) rappresentano un problema emergente in ematologia. Fra i fattori predisponenti bisogna considerare la predisposizione genetica, le patologie primitive (es. malattie linfoproliferative, tumori della mammella) e fattori di tipo ambientale. Dal momento che le t-AL presentano scarsa risposta alle terapie utilizzate nelle leucemie acute, di primaria importanza è la caratterizzazione di nuovi bersagli per terapie mirate, quali le lesioni epigenetiche e specifiche lesioni molecolari. Oltre a questo, scopo del progetto è l’identificazione di test diagnostici indicativi di rischio di t-AL, per evitare i farmaci leucemogeni durante il trattamento delle neoplasie primitive nei pazienti che abbiamo un profilo farmacogenomico ad alto rischio. |
Descrizione sintetica in inglese | Leukemias secondary to chemo or radiotherapy administred to treat other malignancies or autoimmune diseases (t-AL) are an emerging problem in Hematology. Among predisposing factors are genetic susceptibility, type of drugs used to treat the primary disease (limphoproliferative diseases, and breast cancer) and environmental factors. Since t-AL are often resistant to standard chemotherapy, the identification of new molecular lesions, including epigenetic and genetic mutations, is of primary importance for patient-tailored approaches.The main scope of this project is to identify reliable diagnostic tests, to define a risk-profile, to avoid leukemogenic drugs during treatment of the primary tumors in patients at highest pharmacogenomic risk for therapy related leukemia. |
Data del bando | 10/05/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://roma.unicatt.it/6372.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Valuta | Euro |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Cattolica del Sacro Cuore - Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) - Bando Futuro in ricerca, anno 2010 - Protocollo: RBFR10URHP_002. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Private with public mission |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00168 |
Indirizzo | Largo Francesco Vito, 1 |
Sito web | http://rm.unicatt.it |
concorsi@rm.unicatt.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |