Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lavorabilità alle macchine utensili del polietilene ad elevato peso molecolare per applicazioni biomedicali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Machinability of ultra-high molecular weight polyethylene for biomedical applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | l’attività di ricerca prevede la valutazione della lavorabilità del polietilene ad elevato peso molecolare durante operazioni di tornitura condotte con lubrificazione tradizionale e con raffreddamento criogenico mediante uso di azoto liquido al variare della profondità di passata. In particolare sarà valutata (i) l’integrità superficiale, (ii) la morfologia del truciolo, e (iii) la resistenza a usura in prove di usura con modalità cylinder-on-disk usando ceramico come altro materiale della coppia tribologica |
Descrizione sintetica in inglese | the research activities are dedicated to the evaluation of the machinability of ultra-high molecular weight polyethylene during turning operations carried out using a conventional cutting fluid and liquid nitrogen as a cooling medium at varying depth of cut. In particular, the following characteristics will be analysed: (i) machined surface integrity; (ii) chip morphology; (iii) wear resistance in wear tests carried out with a cylinder-on-disk configuration using ceramic as counterpart material |
Data del bando | 13/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 48166 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 39047 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Social security contributions |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via G. Gradenigo, 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / MSCA |
---|
Data di scadenza del bando | 05/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |