Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli matematici per lo studio degli effetti della stimolazione magnetica transcranica sul cervelletto per il recupero dei deficit motori dovuti ad atassia,PRIN 2022 NEAT-MOVE ID: 20228B2HN5 CUP:D53D23012270001, 2024_ASSEGNI_DEIB_18 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of mathematical models for the study of the effects of cerebellar transcranial magnetic stimulation to rescue spinocerebellar ataxia motor deficits, PRIN 2022 - NEAT-MOVE - ID: 20228B2HN5 - CUP: D53D23012270001, 2024_ASSEGNI_DEIB_18 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si situa nell'ambito del progetto interdisciplinare NEAT-MOVE, che ha come obiettivo lo studio degli effetti dell'applicazione di tecniche di neuromodulazione non invasive (come ad esempio la stimolazione magnetica transcranica) a livello del cervelletto per ridurre i deficit motori dovuti all'atassia spinocerebellare. Scopo dell'assegno sarà in particolare lo sviluppo di modelli matematici di singolo neurone di Purkinje a partire da dati sperimentali ottenuti da una delle unità coinvolte nel progetto in topi che modellano il decorso clinico dell'atassia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is in the framework of the interdisciplinary NEAT-MOVE project, whose main aim is the study of the effects of the application of non-invasive neuromodulation techniques (such as transcranial magnetic stimulation, or TMS) at the level of the cerebellum to reduce motor deficits due to spinocerebellar ataxias (SCAs). Specifically, the aim of this part of the project is the development of mathematical models of single cerebellar Purkinje cells, starting from experimental data obtained in a mouse model of SCA by one of other research units involved in the project. |
Data del bando | 12/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 27172.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |