Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Letteratura italiana nell’età globale: ricezione critica, traduzioni, adattamenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Italian Literature in a Global Context: Critical Reception, Translations, Adaptations |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | Finanziato tra le attività della Summer School in Italian Culture delle Università di Padova e di Sydney, il progetto intende esplorare percorsi di letteratura italiana all’estero, nel contesto globale contemporaneo. Attraverso specifici casi di studio di ricezione, traduzione, rimediazione di testi italiani, oggetto teorico della ricerca saranno le strategie adattative e le pratiche editoriali di uno spazio letterario in cui l’idea stessa di confine culturale pare profondamente mutata rispetto al passato. L’obiettivo è quello di analizzare in una chiave comparatistica l’impatto delle dinamiche culturali, sociali ed editoriali proprie della world literature contemporanea nella riconfigurazione di un sistema letterario nazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | Funded among the activities of the Summer School in Italian Culture of the Universities of Padua and Sydney, the project aims to explore the diffusion of Italian literature abroad, in the contemporary global context. Through specific case studies of reception, translation, or remediation of Italian texts, the theoretical object of the research will be the adaptive strategies and the editorial practices of a literary space in which the very idea of cultural border seems to have profoundly changed with respect to the past. The aim is to understand from a comparative perspective the impact of the cultural, social and publishing dynamics of contemporary world literature in the reconfiguration of a national literary system. |
Data del bando | 26/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |