Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Famiglia estesa, cura e benessere in una prospettiva di genere |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Extended Kinship, Caregiving and Wellbeing in a gender perspective |
Campo principale della ricerca | Demography |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La parentela estesa si riferisce alla rete più ampia delle relazioni familiari al di là dei membri più stretti. Nel considerare la cura all'interno di questo quadro di parentela estesa, è cruciale comprendere come il supporto sia distribuito tra vari membri della famiglia attraverso una prospettiva di genere e come queste responsabilità influenzino il benessere.Il progetto indaga la relazione tra cura e benessere attraverso una prospettiva di genere. Comprendendo le complessità della cura da una prospettiva di genere, possono essere sviluppati interventi e sistemi di supporto per promuovere una distribuzione equa delle responsabilità e migliorare così il benessere complessivo familiare.Per affrontare i nostri scopi, integreremo le migliori fonti di dati secondari con una raccolta dati primari ad hoc. L'assegno è parte del progetto PRIN PNRR 2022 KinHealth e l'assegnista entrerà a far parte di un gruppo di ricerca che coinvolge ricercatori in vari atenei italiani. |
Descrizione sintetica in inglese | Extended kinship refers to the broader network of familial relationships beyond closer family members. In considering caregiving within this extended kinship framework, it is crucial to understand how support and care are distributed across various family members through a gender perspective, and how these responsibilities affect wellbeing. The project investigates the relationship between caregiving and wellbeing through a gender perspective. By understanding the complexities of caregiving from a gender perspective, interventions and support systems can be developed to promote equitable distribution of caregiving responsibilities and enhance overall wellbeing. To address our purposes, we will integrate the best secondary data sources with ad hoc primary data collection. The grant is part of the PRIN PNRR 2022 KinHealth project and the research fellow will join a research group involving several academics in different Italian athenaeums. |
Data del bando | 23/02/2024 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 31000 |
Periodicità | 18 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25131 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50134 |
Indirizzo | Viale Morgagni 59 |
Sito web | http://www.unifi.it |
disia@disia.unifi.it | |
Telefono | 055-2751500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|