Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un protocollo di DNA editing che non preveda l’utilizzo di tecniche di trasformazione genetica in piante da frutto – TARGET (2022J83KA8) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a transgene-free genome editing tool for clonally propagated fruit crops |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I recenti progressi nello sviluppo di strumenti di modifica del genoma hanno rivoluzionato le capacità dei ricercatori di sondare e modificare geneticamente i sistemi viventi. Tuttavia, nelle piante superiori esistono numerose barriere fisiche che devono essere superate per ottenere l’editing del genoma. I nanomateriali e le nanobolle rappresentano una grande promessa per far progredire la nostra conoscenza e rappresentano strumenti potenzialmente utili per l’editing del genoma senza ricorrere all’uso della trasformazione genetica classica. Questo progetto svilupperà e utilizzerà e piattaforme di nanoparticelle e nanobolle (utilizzate nel campo della farmacologia umana per somministrare farmaci) per consentire l'innesto elettrostatico di biomolecole di ingegneria genomica, che verranno sfruttate per trasformare geneticamente piante di pero |
Descrizione sintetica in inglese | Plant genetic engineering is fundamental to meet the needs of a growing population in a changing global climate. Recent advances in the development of genome editing tools have revolutionized researchers' abilities to probe and genetically modify living systems. However, in higher plants there are numerous physical barriers that must be overcome to achieve genome editing. Nanomaterials and nanobubbles hold great promise for advancing our knowledge and represent potentially useful tools for genome editing without the use of classical genetic transformation. This project will develop and utilize nanoparticle and nanobubble platforms (used in the field of human pharmacology to deliver drugs) to deliver tools for DNA editing and genetically modify pear plants. |
Data del bando | 27/02/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |