Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valorizzazione di specie ittiche neglette per la produzione di prodotti innovativi sottoposti al processo di dry-aging |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Valorization of neglected fish species for the production of innovative products by dry-aging process |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente assegno di ricerca è legato al finanziamento, nell’ambito dei Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022), del progetto 2022NX5FL8 “NUS are good news - Innovative food from Neglected and Underutilized - fish - Species (NUS)”. Scopo del presente assegno di ricerca è quello di implementare l'uso di specie ittiche considerate neglette, ovvero trascurate a livello commerciale e/o di basso valore economico nonostante un elevato valore nutrizionale e una buona disponibilità nel territorio. Tale implementazione riguarda l'uso di queste specie ittiche neglette per la produzione di prodotti alimentari innovativi sottoposti al processo di dry-aging, una tecnologia utilizzata per la stagionatura in camere a condizioni controllate, quali pH, temperatura e umidità relativa. Il progetto esplora il potenziale di nuovi prodotti locali realizzati con NUS per sostenere un settore della pesca su piccola scala socialmente, economicamente ed ambientalmente sostenibile. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is linked to the funding, among the Projects of Relevant National Interest (PRIN 2022), of the project 2022NX5FL8 "NUS are good news - Innovative food from Neglected and Underutilized - fish - Species (NUS)". The aim of this research grant is to implement the use of fish species considered neglected, meaning overlooked commercially and/or of low economic value despite their high nutritional value and good availability in the area. The use of these neglected and underutilized fish species will be intended for the production of innovative food products by dry-aging process, a physical processing technique for the curing in chamber at controlled conditions, namely pH, specific temperatures and relative humidity. The project explores the potential of new local products made with NUS to revive and support a socially, economically and environmentally sustainable small-scale fishing sector. |
Data del bando | 27/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Nazionalità dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA OTHER E.U. CHINA (MAINLAND) CHINA (HONG KONG) |
Sito web del bando | https://www.maps.unipd.it/bando-assegno-di-ricerca-maps2024aa01 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento MAPS |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Legnaro |
Codice postale | 35020 |
Indirizzo | Viale dell'Università 16 |
Sito web | https://www.maps.unipd.it/ |
ricerca.maps@unipd.it | |
Telefono | (0039)0498272227 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.maps.unipd.it/bando-assegno-di-ricerca-maps2024aa01 |