Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PACE - Patrimonio culturale e comunità educanti. Formare competenze e professionalità per un nuovo welfare urbano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHECK OUT - Cultural heritage and educating communities. Training competences and professionalism for a new urban welfare |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Education |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La governance educativa dei beni artistici e paesaggistici necessita di competenze capaci di fare leva su visioni condivise. Riflessioni e pratiche sul patrimonio culturale si sono arricchite in questi anni di concetti e categorie sia modalità di fruizione e finalità formative. Il progetto, attraverso la metodologia della ricerca azione partecipativa, produrrà: moduli e tools per la qualificazione pedagogica degli operatori del patrimonio culturale; la creazione di un hub formativo digitale con l’intento di equilibrare le informazioni a carattere metodologico e tecnico-scientifico, inclusi gli strumenti di pianificazione e di valutazione delle attività e dei risultati ottenuti sul campo; l’attuazione di un programma sperimentale di modalità di fruizione inedite per promuovere l’inclusione, il dialogo interculturale e interreligioso e contrastare la povertà educativa |
Descrizione sintetica in inglese | The educational governance of artistic and landscape assets requires skills capable of leveraging shared visions. Reflections and practices on cultural heritage have been enriched in recent years with concepts and categories, both methods of use and educational purposes. The project, through the methodology of participatory action research, will produce: modules and tools for the pedagogical qualification of cultural heritage operators; the creation of a digital training hub with the aim of balancing methodological and technical-scientific information, including planning and evaluation tools for activities and results obtained in the field; the implementation of an experimental program of new methods of use to promote inclusion, intercultural and interreligious dialogue and combat educational poverty |
Data del bando | 28/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Arezzo |
Sito web | http://www.unisi.it |
centroservizi.campusarezzo@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|