Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tutela privatistica dei diritti nell'ecosistema digitale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Private law remedies in digital ecosystems |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira ad approfondire il tema della tutela collettiva dei diritti nell'ecosistema digitale. In particolare, la ricerca dovrà soffermarsi sul contributo che lo sviluppo dei sistema digitali può offrire alla tutela collettiva dei diritti, nella prospettiva di agevolare l'accesso alla giustizia. Inoltre, la ricerca dovrà soffermarsi sulla tutela collettiva dei diritti messi a rischio dallo sviluppo dei sistemi digitali, quali le violazioni massive della riservatezza e dei diritti della persona. Infine, la ricerca dovrà soffermarsi sulla tutela collettiva dei diritti nei sistemi di finanza decentralizzata (DeFI). |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to explore the topic of collective enforcement of rights in digital ecosystems. In particular, the research will have to focus on the contribution that the development of digital systems can offer to the collective enforcement of rights, with a view to facilitating access to justice. Furthermore, the research must focus on the collective enforcement of rights put at risk by the development of digital systems, such as massive violations of privacy and personal rights. Finally, the research must focus on the collective protection of rights in decentralized finance (DeFI) systems. |
Data del bando | 28/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |