Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stampa 3D di strutture di neuroblastoma perfondibili per studi del ruolo delle cellule staminali tumorali nella metastasi (PROCESS) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 3D printing of perfusable neuroblastoma constructs to study the role of cancer stem cells in metastasis (PROCESS) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il neuroblastoma (NB) è il tumore maligno embrionale più frequente in età prescolare e oltre il 50% dei casi presenta metastasi già al momento della diagnosi. L’elevata eterogeneità del NB lo rende particolarmente resistente al trattamento, incline alla metastasi e ricco di cellule tumorali staminali. La nostra ipotesi fondante è che le tecnologie avanzate che sfruttano i principi dell’ingegneria classica possano aiutare a superare i limiti dei modelli di coltura standard e rappresentare meglio in vitro complessità del tumore, del suo microambiente (TME) e dei tessuti circostanti. In questo progetto proponiamo un approccio innovativo basato sulla biostampa 3D e sull'uso di bioreattori a perfusione (BR) per studiare il NB in un modo precedentemente inaccessibile. Il candidato deve avere esperienza nella progettazione e fabbricazione di bioreattori multiscala e nelle colture cellulari. |
Descrizione sintetica in inglese | Neuroblastoma (NB) is the most frequent embryonic malignant tumor of preschool age, with over 50% of cases presenting metastases already at diagnosis. The high heterogeneity of NB makes it particularly resistant to treatment, prone to metastasize and rich in stemlike cancer cells. Our founding hypothesis is that advanced technologies exploiting classical engineering principles can help overcome the limitations of classical culture models and better represent in vitro the dynamic and complexity of the tumor, of its microenvironment (TME), and the surrounding tissues. In this project we propose an innovative approach based on 3D bioprinting and the use of perfusion bioreactors (BRs) to study NB in a previously inaccessible way. |
Data del bando | 29/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo, 6 |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | 0498277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |