Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promozione della genitorialità positiva per la prevenzione dell’allontanamento familiare e potenziamento delle risorse territoriali in Piemonte |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Promoting positive parenting for the prevention of family estrangement and strengthening territorial resources in Piemonte |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende sviluppare, testare e valutare un programma multidimensionale a favore delle famiglie in situazione di vulnerabilità del Piemonte, con l’obiettivo di ridurre il rischio di allontanamento dei bambini dalle proprie famiglie d’origine. Basandosi sull’esperienza del Programma P.I.P.P.I., il progetto promuove un approccio orientato al riconoscimento della genitorialità positiva attraverso la promozione delle risorse presenti nella famiglia e nel suo contesto di vita. Il progetto intende fornire supporto scientifico e metodologico agli Ambiti territoriali sociali con la formazione agli operatori ed azioni di monitoraggio; generando report periodici sull’implementazione delle attività e conducendo una valutazione qualitativa continua del programma, inclusi i processi di governance nei vari territori coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to reduce the risk of separation of children from their families through the development, testing and evaluation of a multidimensional programme for vulnerable families in Piedmont. Building on the experience of the P.I.P.P.I. Programme, the project promotes an approach focused on the recognition of positive parenting, leveraging the resources of the family and its living environment. The project intends to provide scientific and methodological support to the local social areas through training for professionals and monitoring actions. This involves generating periodic reports on the implementation of activities and conducting ongoing qualitative evaluation of the program, including the governance processes in the various territories involved. |
Data del bando | 06/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2024a03-milani-assegno-ricerca-tipo-rs-profssa-paola-milani |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |