Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bioinformatic analyses and validation of NGS-derived transcriptomic data |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bioinformatic analyses and validation of NGS-derived transcriptomic data |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente programma di ricerca è quello di studiare l’effetto che determinate mutazioni del genoma mitocondriale (mtDNA) hanno sulla progressione tumorale e definire il potere diagnostico e prognostico che la genotipizzazione dell’mtDNA può avere nell’ambito della ricerca oncologica. Ulteriore scopo è quello di definire una possibile terapia anti-tumorigenica sulla base delle recenti scoperte del nostro gruppo di ricerca che correlano in vivo e in vitro il disassemblaggio del complesso I, ottenuto tramite shift omoplasmico della mutazione m.3571insC nel gene MTND1 in cibridi osteosarcoma-derivati, alla destabilizzazione del fattore ipossia inducibile (HIF-1a) e ad un fenotipo tumorale meno aggressivo. L’assegnista acquisirà competenze tecniche e scientifiche in un ambito multidisciplinare, che comprende sia nuovi approcci bioinformatici che di biologia molecolare, allo scopo di analizzare dati di trascrittomica ottenuti da piattaforme di next-generation sequencing. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research program is to study the effects of mitochondrial DNA (mtDNA) mutations on tumor progression and in turn to define the diagnostic and prognostic potential of mtDNA genotypization in cancer. Moreover this study aims at developing an anti-cancer therapy on the basis of recent data published by our group that correlate, in vivo and in vitro, respiratory complex I disassembly, achieved in osteosarcoma-derived cibrids through the omoplasmic shift of the mutation m.3571insC in the MTND1 gene, with hypoxia-inducible factor 1a (HIF-1a) instability and, in turn, with a less aggressive tumor phenotype. The research fellow will acquire and implement technical and scientific skills by gaining further knowledge in fields such as Bioinformatics and Molecular Biology, with the specific aim to analyze whole-transcriptome data obtained from deep-sequencing platforms to reconstruct differentially activated pathways. |
Data del bando | 05/06/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SC.GINECOLOGICHE,OSTETRICHE,PERDIATRICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
laura.roda@unibo.it | |
Telefono | +39 051 341798 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |