Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto Secoa - Valutazione della vulnerabilita’ costiera a breve e lungo termine sulla base di variabili morfologiche e dinamiche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Secoa Project Evaluation of the short and long term coastal vulnerability, based on morphological and dynamic variables. |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è la valutazione della vulnerabilita’ reale e potenziale dei settori costieri ricadenti nel Progetto Europeo Secoa. Tale valutazione riguardera’ pertanto la costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Anzio e quella adriatica nel tratto Pescara-Ortona. L’analisi di vulnerabilita’, a breve e a lungo termine, fara’ uso di dati LiDAR e di rilievi batimetrici estesi fino alle relative profondita’ di chiusura. Sara’ utilizzata una metodologia gia’ sperimentata per aree dell’alto adriatico apportando i necessari perfezionamenti. Per l’analisi a lungo termine verranno considerati i valori di sollevamento del livello marino previsti nelle ipotesi IPCC e Rahmstorf. |
Descrizione sintetica in inglese | Goal of the research is the assessment of real and potential vulnerability of coastal areas falling in the European Secoa Project. This assessment will concern the Tyrrhenian coast belonging from Civitavecchia and Anzio and the Adriatic coast in Pescara-Ortona tract. The short and long term analysis of vulnerability will do use of LiDAR survey and bathymetric data extended up to depth of closure. A methodology already tested for the northern Adriatic areas will be used making the necessary improvements. The long term analysis will be considered the sea level rise values provided in the IPCC and Rahmstorf assumptions. |
Data del bando | 06/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22947 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | U.S.R La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it/index.php/it/assegni-di-ricerca |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06490329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 06/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadst@uniroma1.it |