Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti di topologia e geometria sulla materia quantistica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geometrical and topological effects on quantum matter |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/07 - FISICA MATEMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | La nostra comprensione dei processi fisici che si verificano nell'universo primordiale, nei pressi di un buco nero o all'interno di una stella di neutroni, è influenzata dalla ben nota difficoltà nel trovare una teoria della gravità quantistica in grado di descrivere il legame tra gli attributi del campo gravitazionale e le proprietà quantistiche degli altri campi presenti in natura. L’alternativa è quella di definire una scala “mesoscopica” d’energia. Lo sviluppo della teoria su come i campi quantizzati si propagano, a tale scala, su di un background curvo ha permesso di ottenere eccellenti risultati, stabilendo una connessione non banale tra termodinamica, gravità e teoria quantistica dei campi. Più di recente, la stessa teoria è stata proposta come un nuovo strumento di studio per la fisica nucleare e la materia condensata. Lo scopo di questo progetto interdisciplinare è quello di esplorare tali legami. |
Descrizione sintetica in inglese | Our understanding of the physical processes occurring in the early universe, closed to a black hole or in the interior of a neutron star, is affected by the notorious difficulty in the definition of a quantum gravity theory, modelling the intertwining between the attributes of the gravitational field and the quantum properties of the fields responsible for the other forces in nature. An alternative strategy is achieved by defining a “mesoscopic” scale. At such a scale, the theory describing how quantized fields propagate in a curved background has accomplished outstanding results, establishing a highly non-trivial connection between thermodynamics, gravity, and quantum field theory. Very recently, quantum field theory in curved spacetime has also been proposed as a new tool to probe nuclear and condensed matter physics phenomenology. The aim of this interdisciplinary project is to explore such links. |
Data del bando | 29/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 11.945 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 6 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |