Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Quadro normativo europeo relativo all’impatto sonoro dei porti e delle navi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European Regulatory Framework for the Acoustic Impact of Ports and Ships |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio da svolgere durante l’assegno di ricerca è centrato sul quadro normativo europeo riguardante il rumore prodotto da navi e porti. L'UE sta infatti regolamentando questo impatto ambientale, mentre Enti di Registro europei promuovono regolamenti volontari per classificare le navi in base alle loro emissioni sonore, incoraggiando la riduzione del rumore. La ricerca esaminerà pertanto gli indirizzi normativi europei rivolti a mitigare le emissioni sonore delle navi e ridurre il rumore nelle città portuali. Saranno considerati i limiti al rumore navale e portuale introdotti e la pianificazione acustica nelle zone urbane vicine ai porti, con un focus particolare sulla Mappatura Acustica Strategica promossa dalla Direttiva Europea 2002/49/EC “European Noise Directive”. |
Descrizione sintetica in inglese | The research to be conducted during the research fellowship focuses on the European regulatory framework concerning the noise generated by ships and ports. The EU is actively regulating this environmental impact, while European Registration Authorities are promoting voluntary regulations to classify ships based on their sound emissions, encouraging noise reduction. The research will, therefore, examine European regulatory guidelines aimed at mitigating ship sound emissions and reducing noise in port cities. It will consider the introduced limits on ship and port noise and acoustic planning in urban areas near ports, with a particular focus on the Strategic Noise Mapping promoted by the European Directive 2002/49/EC, known as "European Noise Directive." |
Data del bando | 29/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 33470 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |