Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo della tecnologia MCFC (celle a combustibile a carbonati fusi) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technology development of MCFC (Molten Carbonate Fuel Cells) |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto dell’attività sarà supportare lo sviluppo della tecnologia delle celle MCFC quali generatori di potenza, sistemi di cattura della CO2 e, operando in modalità inversa, generatori di idrogeno. L’attenzione sarà focalizzata sulla produzione di componenti innovativi da testare in monocelle di piccola taglia, affiancando alle prove una appropriata analisi teorica, finalizzata alla comprensione dei fenomeni in gioco e alla conseguente ottimizzazione delle prestazioni elettrochimiche. Il lavoro, di natura sia sperimentale che di simulazione, si prevede sia svolto prevalentemente presso il CapLab, laboratorio congiunto fra il dipartimento DICCA e la società Ecospray Technologies. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project will be to support the technology development of MCFCs as power generators, CO2 capture systems and, operating in reverse mode, hydrogen generators. Attention will be focused on the production of innovative components to be tested in small-sized single cells, combining the tests with an appropriate theoretical analysis, aimed at understanding the phenomena involved to optimize electrochemical performance. It is expected that the work, both experimental and simulation, will be carried out mainly at the CapLab, joint laboratory between the DICCA department and the Ecospray Technologies company. |
Data del bando | 29/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |