Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Seashell wastes valorization by mechanical and physical treatments. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Seashell wastes valorization by mechanical and physical treatments. |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del presente progetto è produrre materiali a base di CaCO3 dall'economia circolare delgli scarti dei frutti di mare. In particolare, dai residui delle biomasse si otterranno dei carrier che saranno funzionalizzati con diversi elementi e applicati direttamente al suolo in parcelle sperimentali in condizioni controllate (vasi in serra). Le prove valuteranno l'effetto dei trattamenti sulla biodisponibilità degli elementi del suolo e sul contenuto di microelementi nelle foglie e nel tubero. Inoltre, la fertilizzazione innovativa sarà testata in presenza di un'infezione da Candidatus Liberibacter solanacearum (CaLsol), valutando il titolo del patogeno nei tessuti della patata mediante analisi molecolare con approccio Digital Droplet PCR (dd-PCR). I tuberi prodotti nelle condizioni sperimentali descritte saranno anche valutati per la resistenza ai patogeni post-raccolta. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the present project is to produce CaCO3-based materials from the circular economy of seashells. In particular, carriers will be obtained from biomasses residues that will be functionalised with several elements and applied directly to the soil in experimental plots under controlled conditions (pots in greenhouse). The trials will evaluate the effect of treatments on soil elements bioavailability and microelements contents in leaves and tuber. Moreover, the innovative fertilisation will be tested under Candidatus Liberibacter solanacearum (CaLsol) infection evaluating the titre of pathogen in potato tissues by molecular analysis using Digital Droplet PCR (dd-PCR) approach. Tuber produced under the described experimental conditions will be also assessed for resistance to postharvest pathogens. |
Data del bando | 07/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 21/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |