Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Abit - Abitare la transizione nell’Informatica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Abit - Inhabiting the Transition in informatics |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | DIGITAL TRANSICTION AND TECHNOLOGIES La ricerca farà riferimento all’impiego di tecnologie e di approcci evoluti in ambiente GIS di intelligenza artificiale per il trattamento e l’analisi delle informazioni, spesso disomogenee e destrutturate, che forniscono la base di conoscenza dei territori e delle città. Essa ha l’obiettivo di sperimentare nuove tecnologie automatiche e semiautomatiche di knowledge extraction e detection che favoriscono la condivisione della conoscenza a diversa scala dell’habitat umano e siano di supporto nelle analisi decisionali. |
Descrizione sintetica in inglese | DIGITAL TRANSICTION AND TECHNOLOGIES The research will refer to the use of advanced technologies and approaches in the artificial intelligence GIS environment for processing and analyzing the often inhomogeneous and unstructured information that provides the knowledge base of territories and cities. It aims to test new automatic and semiautomatic knowledge extraction and detection technologies that foster knowledge sharing at different scales of the human habitat and support decision-making analyses. |
Data del bando | 08/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | accantonamento maternità |
Altri costi in inglese | maternity provision |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Securities evaluation and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Voto di laurea magistrale o del titolo equivalente; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca presentati ai fini della valutazione, entro il numero massimo eventualmente previsto nell’Allegato A del bando; la tesi di laurea magistrale ovvero quella di dottorato possono essere valutate in luogo di una pubblicazione; Eventuali diplomi di specializzazione e corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all’attività di ricerca svolta, quali titolarità di contratti, borse di studio e incarichi in Università o Enti di ricerca nazionali o internazionali. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Grade of master's degree or equivalent degree; Publications and other research products submitted for evaluation, within the maximum number, if any, provided in Appendix A of the call for papers; Master's thesis or doctoral thesis may be evaluated in lieu of a publication; Postgraduate diplomas and postgraduate courses, if any; Other qualifications related to the research activity carried out, such as holding contracts, fellowships and positions in national or international universities or research organizations. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Via Todedo, 402 |
Sito web | http://www://diarc.it |
uff.ricerca.diarc@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | uff.ricerca.diarc@unina.it |