Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Realizzazione di modelli digitali per la rappresentazione del cervello umano con un software Peridinamico (PD) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Realizzazione di modelli digitali per la rappresentazione del cervello umano con un software Peridinamico (PD) |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/04 - COSTRUZIONI E STRUTTURE AEROSPAZIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo e realizzazione di modelli digitali per la rappresentazione del cervello umano che usano metodi numerici basati sulla teoria della Peridinamica. Le difficoltà principali sono dovute all’estrema complessità geometrica della struttura allo studio. A partire da un modello FEM esistente si tratta di conservare i nodi di questo, ma non la mesh di elementi. I nodi dovranno poi essere connessi da bond peridinamici riuniti in famiglie di un nodo. Un passo dell’attività potrebbe prevedere la generazione di modelli ibridi FEM PD. Si dovrà poi passare alla definizione dei modelli costitutivi, un passo di notevole difficoltà in ambito peridinamico. L’obiettivo principale del lavoro è sviluppare uno strumento computazionale multiscala che, in un secondo momento, sarà capace di simulare il completo processo del taglio dei tessuti molli del cervello in tre stadi: deformazione al momento del primo contatto, processo del taglio e rilassamento del materiale dopo il taglio. |
Descrizione sintetica in inglese | Development and production of digital models of the human brain to be used with numerical methods based on the theory of Peridynamics. Those models are very complex due to great complexity of the structure under investigation (the human brain!). The starting point will be an existing FEM model: its nodes will be conserved, and the mesh of elements will be discharged. Then the nodes will be connected by bonds organized in families of each node. The generation of a coupled model, FEM PD, may be an intermediate step of the procedure. Another important step will be the definition of the constitutive behaviour of the soft tissues, which is a hard work in PD The main objective of the work is to develop a multiscale computational tool which in the future will be able to simulate the complete cutting process in three stages: contact deformation before cutting begins, cutting process, and deformation or relaxation of the tissues after cutting. |
Data del bando | 05/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculumscientifico-professionale, produttività scientificae colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications,scientific and professional curriculum, scientificproductivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | via Gradenigo, 6 |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
contratti.dii@unipd.it | |
Telefono | 0498277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |