Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sportage – Il ruolo sociale dello Sport: obiettivi e attori delle politiche inclusive. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sportage - The social role of Sport: goals and actors of inclusive policies. |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si inserisce nel progetto SPORTAGE, di cui sviluppa una particolare direttrice di indagine relativa alla portata inclusiva delle politiche e delle pratiche sportive. L’obiettivo è quello di muovere dall’iniziale ricostruzione e sistematizzazione delle situazioni giuridiche soggettive connesse allo sport, per poi verificare il condizionamento che la natura giuridica delle pretese spiega sulle soluzioni concrete adottate al fine di bilanciare gli interessi rilevanti. Si intende altresì verificare le potenzialità dell’autoregolamentazione delle soggettività rilevanti (associazioni e società sportive) come strumento di garanzia di una dimensione inclusiva dello sport. Ci si propone, infine, di verificare la capacità delle pratiche sportive di operare come strumento di integrazione a favore di particolari categorie di destinatari (a titolo esemplificativo immigrati) e di superamento delle disparità di genere. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is part of the SPORTAGE project, financed by the MUR as part of the PRIN 2022, within which it develops a particular line of investigation. The goal is: to systematize the different subjective legal situations related to sport, that can be “instant” target of legal protection, or tool to allow the exercise of other rights; to verify to which extent the different nature of subjective legal situations affects the solutions adopted (by public bodies and in the case-law) in order to balance the relevant interests; to verify the potentials of self-regulation of the involved subjects (i.e., associations and sports clubs) as an instrument to guarantee the inclusive dimension of sports. Finally, the goal is to verify the capability of sporting practices to operate as an integration tool for particular categories of subjects (for example immigrants) and to overcome gender disparities. |
Data del bando | 11/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | www.giurisprudenza.unina.it; http://www.unina.it/ateneo/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | MUR – PRIN 2022 (Dipartimento Giurisprudenza - Università di Napoli Federico II) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | NAPOLI |
Codice postale | 80138 |
Indirizzo | Corso Umberto I |
Sito web | http://www.giurisprudenza.unina.it |
andrea.dipalma@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unina |