Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione dei meccanismi di resistenza al cefidercol in patogeni Gram-negativi mediante WGS |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | WGS-based characterization of resistance mechanisms to cefiderocol in Gram-negative pathogens |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | La resistenza agli antimicrobici rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Una delle principali preoccupazioni cliniche è la diffusione di patogeni batterici Gram-negativi resistenti (a tutti gli agenti di prima linea) difficili da trattare. Recentemente è stata sviluppata una nuova cefalosporina coniugata con siderofori, chiamata cefiderocol (FDC), che ha mostrato una notevole attività antibatterica contro un'ampia varietà di patogeni multiresistenti. Sebbene l'FDC sia un farmaco efficace e promettente, le informazioni sulla frequenza della resistenza acquisita, sui meccanismi e sulle circostanze in cui le resistenze possono emergere sono ancora limitate. Lo scopo di questo progetto è di caratterizzare i meccanismi di resistenza sviluppati dai batteri gram-negativi resistenti ai carbapenemi contro l'FDC utilizzando un approccio di sequenziamento dell'intero genoma (WGS). |
Descrizione sintetica in inglese | Antimicrobial resistance poses a growing threat to public health woldwide. One of the major clinical concerns is the dissemination of difficult-to-treat resistant (to all first-line agents) Gram-negative bacterial pathogens. Recently a novel siderophore-conjugate cefalosporin called cefiderocol (FDC) has been developed, showing a remarkable antibacterial activity against a large variety of multi-drug resistant pathogens. Albeit FDC is an effective and promising drug, information about the frequency of acquired resistance, the mechanisms, and the circumstance under which resistances can emerge is still limited. The aim of this project is to characterize the resistance mechanisms developed by carbapenem-resistant gram-negative bacteria against FDC using a whole-genome sequencing (WGS) approach. |
Data del bando | 08/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |